Veronica Gori

Pianoforte



Nata a Vimercate nel 2000, mi sono avvicinata alla musica fin dai primi anni di età attraverso le musiche celtiche, le danze irlandesi e l'album "Forest piano" di Dan Gibson. Ho iniziato a prendere lezioni di pianoforte dapprima con Barbara Corazza e successivamente con Luca Pavanati e Massimo Annoni. A 14 anni mi sono avvicinata al jazz con il maestro Marco Detto e in seguito ho approfondito altri stili con Marco Confalonieri e Giuliano Lecis. Parallelamente allo studio del pianoforte e al liceo scientifico tradizionale, ho frequentato corsi di teoria, armonia e solfeggio con Fabrizio Giglioni, di musica d'insieme jazz con Antonello Monni, di storia della musica del '900, di analisi orchestrale con Colombo Taccani, di arrangiamento e orchestrazione.

Nel 2022 mi sono diplomata in "Writing&Production" (composizione, arrangiamento e produzione) presso il CPM Music Institute di Milano, con i maestri Fabio Nuzzolese (composizione), Mell Morcone (analisi orchestrale, quartetto d'archi, film scoring, arrangiamento pop-rock), Diego Maggi (registrazione, produzione, mixing, lavoro in studio, acustica e psicoacustica, Digital Performer), Ludovico Clemente (Ableton Live, informatica), Alex Trecarichi (Logic), Lorenzo Cazzaniga (mixing e mastering) e Valerio de Paola (Max4live).

Dal 2019 frequento anche lezioni di canto con Elisabetta Tonin e da un anno approfondisco anche lo studio del clarinetto con Stefano Sala. Appassionata di musica da film e del panorama musicale pop-rock, lavoro come produttrice, compositrice e arrangiatrice, ma studio anche musicoterapia e mi dedico da qualche anno all'insegnamento del pianoforte.

I miei ultimi lavori più significativi:

  • Co-compositrice, co-arrangiatrice e co-produttrice del brano "Un po' più in là", finalista del concorso per diventare l'inno delle olimpiadi Milano-Cortina 2026, cantato da Malika Ayane nel corso del festival di Sanremo 2022. 
  • Sonorizzazione del racconto "La somiglianza" di Camilla Tibaldo, finalista del Premio Campiello giovani 2021, presentato al teatro Goldoni di Venezia.

 CV EUROPEO 

CV ARTISTICO

I Corsi tenuti :