L'Associazione

Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo (Miguel de Cervantes)

 

Chi è oggi Civico Corpo Musicale?

Il Civico Corpo Musicale di Vimercate è un'Associazione di Promozione Sociale (APS) che, grazie al continuo e crescente impegno dei volontari, è diventata una realtà sempre più presente ed importante sul territorio,
abbiamo: 

  • una scuola di musica con circa 400 Allievi e 32 Maestri diplomati
  • una Banda con 53 musicisti
  • una Banda giovanile con 29 musicisti

 

Concorsi internazionali e raduni bandistici

Nel corso di questi anni abbiamo partecipato a concorsi internazionali e raduni bandistici :

  • Malgrat de Mar (Spagna) nel 2001
  • Malgrat de Mar (Spagna) nel 2008
  • Flicorno d'Oro di Riva del Garda nel 2009
  • Caldes nel 2010
  • Chianciano Teme con la Banda Junior nel 2011
  • Bertiolo nel 2012
  • Wolsfberg (Austria) nel 2014
  • Talamona (SO) con la Banda Giovanile nel 2018
  • La Bacchetta d'Oro di Frosinone nel 2019

 

Gli appuntamento con i cittadini di Vimercate

Durante l'anno, oltre ad essere presenti alle ricorrenze Religiose e Civili, abbiamo diversi appuntamenti con la cittadinanza vimercatese :

  • Concerto di Natale
  • Concerto di Primavera
  • Concerto del 2 Giugno
  • Concerto d'Estate

 

Il gemellaggio con altri Corpi Musicali

Siamo gemellati con altri Corpi Musicali, negli ultimi anni con le Bande Musicali di :

  • Cordenons (Pordenone)
  • Castel Raimondo (Macerata)
  • Kobenz (Austria)
  • Società Filarmonica Novese (Novi di Modena)
  • Corpo Musicale "G. Verdi" di Venaria Reale (TO)
  • Ente Filarmonico di Desenzano sul Garda (BS)

Con la Scuola di Musica, tenuta da Maestri diplomati, proponiamo corsi dedicati agli Allievi più piccoli di Propedeutica Musicale, Avvicinamento al Suono e Giro Strumenti che si aggiungono ai corsi di Oboe, Fagotto, Sax, Clarinetto, Tromba, Trombone, Euphonium, Tuba, Flauto Traverso, Ottavino, Corno, Pianoforte, Chitarra (classica ed elettrica), Basso Elettrico, Tastiere, Percussioni, Batteria, Teoria ed Armonia, Fisarmonica, Violino, Violoncello, Contrabbasso, Canto, Solfeggio Ritmico, Presenza Scenica, oltre a specifici corsi di preparazione agli esami di Conservatorio e di ammissione ai Licei Musicali.

 

L'iniziativa estiva "Studio e svago"

È ormai tradizione che, orientativamente l'ultima settimana di agosto, organizziamo una settimana di "studio e svago" aperta a tutti i soci ma dedicata in modo particolare agli allievi musicisti:

  • Cavi di Lavagna (2008)
  • Cavalese (febbario 2009)
  • Pesaro (agosto 2009)
  • Ortona (2010)
  • Gabicce Mare (2011)
  • Carovigno (2012)
  • Tirrenia (2013)
  • Montesilvano (2014)
  • Crotone (2015)
  • Tirrenia (2016)
  • Cervia (2017)
  • Silvi Marina (2018)
  • Vieste (2019)
  • Peschiera del Garda (2020)
  • Caorle (2021)
  • Marina Romea (2022)
  • Lido di Spina (2023)